Può sembrare incredibile, ma nell’epoca dei social media e del boom dell’ecommerce, c’è ancora qualche candidato o politico eletto che non ha un sito web, che non ritiene nel 2021 sia davvero indispensabile.
Proprio in questi giorni in cui scrivo, è uscita alla ribalta la notizia che un candidato sindaco per le amministrative 2021 di una della più importanti città d’Italia non abbia un sito web.
Come è possibile?
Non conosco le ragioni per le quali il candidato non abbia a due mesi dalle elezioni un suo sito, ma voglio pensare che sia solo una questione di tempo.
Perché non è possibile non avere un proprio sito web?
Ciascuno di noi, per avere maggiori informazioni su un candidato cerca il nome su Google oppure cerca, quasi in automatico, su Facebook o su Twitter o su Instagram, praticamente su ogni social, il sito del candidato o del politico.
Perchè?
Dobbiamo considerare che il sito web è la casa del candidato, in cui idee, messaggi e slogan vengono inseriti e messi in ordine. In casa sua, ognuno può fare ciò che vuole.
Non ci sarà mai nessuno (vedi Facebook o Twitter come hanno fatto con il Presidente Trump) che potrà oscurarti o ritenere che il tuo messaggio non sia politically correct.
Oltre a ciò, anche conosciuta come libertà di espressione, bisogna immaginare la casa del candidato o politico eletto, il luogo nel quale troviamo tutto sulla persona, sul suo messaggio, sulle sue idee politiche con la massima trasparenza.
All'interno del sito web ci saranno, infatti, tutte le info, dalla biografia, a tutte le sue dichiarazioni a tutti i social in cui è presente ed attivo (perché banale dirlo, ma meglio ricordarlo, ovviamente saranno inseriti solo i social in cui davvero è presente.)
Mai inserire un collegamento ad un social network non aggiornato o addirittura inesistente sperando che con con il tempo ci si metterà mano. MAI!
Il sito non deve essere un solo un sito vetrina, può, anzi deve essere molto di più.
Abbiamo detto che il sito web rappresenta la casa di ciascuno, in questo caso del politico, in cui troviamo tutte le informazioni importanti e strategiche al nostro piano di comunicazione.
Quindi troveremo:
All’interno del sito web ci saranno tutti i video, tutte le grafiche, magari un blog scritto di proprio pugno (o almeno quasi).
Il blog è ancora oggi uno dei metodi più efficaci per far conoscere il candidato o il politico, serve per la propria brand awarness, quindi per far crescere la propria reputazione e soprattutto per essere riconosciuto dai motori di ricerca, come Google.
Il candidato e a seguire il politico eletto vanno ormai considerati come proprio come un brand, e come tali vanno supportati.
Vediamo infatti i politici importanti, che non solo hanno un proprio sito personale oltre a quello del partito di riferimento, ma sempre più spesso acquistano domini e realizzano siti web (anche solo di una pagina, che potremmo chiamare landing page) per una singola battaglia di cui sono promotori.
Quello che dobbiamo creare e nutrire è Il Circolo Virtuoso del Marketing Politico.
Ho formulato un metodo e messo nero su bianco in un manuale dal titolo
Lo puoi trovare e scaricare gratuitamente qui.
Questo manuale ti spiega come costruire una relazione profittevole tra sito web, canali social e email marketing.
Che tu sia un candidato, un politico eletto o un membro di uno staff politico, seguendo le 6 fasi del Circolo Virtuoso puoi avere un'idea d'insieme di come si possa creare una relazione strategica tra tutti i canali che la rete ti mette a disposizione.
I 6 step sono:
Ogni collegamento in rete crea riconoscibilità, affidabilità, reputazione, engagement e fidelizzazione.
Oggi come oggi, si possono creare siti web in poche giornate di lavoro.
La piattaforma più conosciuta per la creazione di siti web è sicuramente WordPress, che permette di creare un sito utilizzando template preconfezionati, estremamente utili per creare siti professionali, modificando immagini e testo.
WordPress è anche riconosciuto come il numero uno per la creazione di blog.
Da un po' di tempo, sto utilizzando per i miei clienti anche Kartra.
Kartra è una piattaforma All in ONE che permette la creazione di pagine web, oltre che Landing Page, Membership, email automatizzate, sondaggi e tanto tanto altro.
Se abbiamo detto che un candidato o un politico è un brand, perché non utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione affinchè il candidato o politico eletto diventino un brand esattamente come tante aziende italiane utilizzano questi strumenti per aumentare riconoscibilità, affidabilità ed engagement?
Già alcuni anni fa, ho iniziato a declinare piattaforme che si rivolgevano alle aziende a scopi politici per aumentare la loro brand awarness tramite storytelling, sondaggi e email marketing, ottenendo risultati straordinari.
La piattaforma permette anche l’invio di un link tramite whatsapp o sms e la pubblicazione sui social personalizzato che permette la profilazione di coloro che ci cliccano sopra. Oppure di scoprire in tempo reale il web sentiment verso il candidato o politico.
Ora ditemi voi, non è una figata pazzesca?
Che sia chiaro, non c’è nulla d'illegale in tutto questo perché con un una buona policy ed un adeguato GDPR, chiarendo in modo trasparente, cosa andremo a fare con i dati in nostro possesso, potremo stare tranquilli.
SHARE THIS
ENTRA SUBITO NELLA MIA COMMUNITY PRIVATA E RICEVI:
Il preziosissimo manuale "Comunica. Fidelizza. Vinci. Il Circolo Virtuoso del Marketing politico"
Tutte le strategie per ottenere risultati straordinari direttamente nella tua casella email
Consigli pratici e i tools indispensabili per aumentare il tuo consenso sul web
Promozioni & Anteprime esclusive
Gruppo Facebook esclusivo della community
Canale Telegram per avere subito tutti gli aggiornamenti
Privacy Policy: Niente SPAM. Con me il tuo indirizzo email è al sicuro.
© Copyrights by Cristina Cortella. All Rights Reserved. P.IVA 15454631001