Vediamo alcune della app e dei tool indispensabili per un buon Social Media Manager, quelle di cui non possiamo fare a meno, anche quando dobbiamo pubblicare in velocità e in movimento, senza avere un pc a portata di mano.
INSHOT
È una delle prime app che ho scaricato. La trovi qui.
Una volta scaricata la app, devi creare il tuo account. Questa app è FREEMIUM, cioè ti permette l’utilizzo sia in forma gratuita, sia a pagamento. Il costo è davvero irrisorio ed il mio consiglio è di utilizzare la versione PRO, poiché ti permette di non dover vedere le pubblicità e non vedere il suo logo inserito nei tuoi contenuti.
Spesso vedo grafiche o video con i loghi delle varie applicazioni. Ritengo che per ottenere risultati professionali e creare contenuti liberi da qualsiasi logo che possa distogliere l’attenzione dalla grafica o dal video, sia meglio evitare. Anche in questo vi invito a testare, ma su un video o una grafica di un candidato o politico non vorrei vedere una grafica che mi dia l’idea di un post fatto in modo ‘casalingo’.
InShot, secondo me, è una di quelle app che ti salva la vita.
Cosa puoi fare con questa app?
Io la utilizzo in particolar modo per tagliare e modificare il formato dei video.
Qualche esempio:
Potete inoltre sbizzarrirvi con i colori, i font e gli adesivi, oltre a creare college di foto, direttamente dal cellulare. Provate e non potrete più farne a meno.
CANVA
Inserisco qui Canva, ormai piattaforma conosciutissima per la creazione di grafiche. La trovi qui.
Negli ultimi tempi Canva si sta distinguendo anche per la facilità con la quale è possibile creare video. Che siano video lunghi, brevi o con bande, Canva ci può davvero aiutare in modo semplice, intuitivo ed immediato.
Fornisce inoltre tutte le dimensioni più adatta ai nostri social, sebbene ricordo che il formato migliore per tutta la famiglia META sia 1:1.
Inutile credo ormai, visto la sua enorme diffusione, che vi spieghi come utilizzare lo strumento. Quello che consiglio invece è attivare l'abbonamento (è possibile accedere all'abbonamento mensile o annuale, chiamato PRO) perché potrete non solo utilizzare milioni d'immagini, ma creare effetti visual molto interessanti, memorizzare la vostra palette colori e tutti i format utilizzati in precedenza, in modo da poter velocizzare enormemente il lavoro. Questa funzione non è solamente utile per differenziarsi dai propri competitotors, ma anche per rispettare la propria brand identity, fondamentale per creare un lo storytelling del personaggio politico, unico e riconoscibile. Se vuoi approfondire l’argomento, scarica il manuale gratuito "Comunica. Fidelizza Vinci. Il Circolo Virtuoso del Marketing Politico. Lo trovi qui.
STREAMYARD
Rimanendo sempre in tema video, non possiamo non citare Streamyard. Lo trovi qui
Questo è un software che ti permette di trasmettere gli eventi in diretta su più canali, come per esempio su pagine Facebook e YouTube in contemporanea. È un vero e proprio studio di registrazione virtuale multistreaming. Anche questo software è FREEMIUM, il costo è comunque davvero abbordabile a tutti, si parte infatti da un abbonamento mensile pari a 20 dollari.
Per esempio, il candidato decide di creare un evento online, strategicamente importante. Con Streamyard, si può trasmettere in diretta su più i canali in modo da poter mandare live su diverse piattaforme l’evento, leggendo i commenti e interagendo con il pubblico.
Le dirette pubblicate sui social abbiamo detto essere uno dei principali obiettivi della strategia social di un candidato o di un politico eletto. Dobbiamo comunque dire anche come sia FB che IG diano maggiore risalto alle dirette che le persone fanno direttamente con le applicazioni native. Quindi, non possiamo fare a meno dei suddetti strumenti, ma ricordiamoci sempre di utilizzare i social per fare live, magari creando rubriche ad hoc, possibilmente negli stessi giorni e stessi orari.
Le live coinvolgono particolarmente gli elettori, proprio per il contatto diretto che possono avere con il personaggio politico. In un’epoca dove tutto è social, è fondamentale che il candidato o l'eletto si rivolga direttamente al suo pubblico, perché ricordiamoci sempre che un messaggio, un’opinione o un commento dato in diretta senza possibilità di interpretazione dalla stampa è sempre il metodo migliore per avvicinarsi alle persone.
Ricordiamoci anche che qualche ora prima della diretta, è necessario creare una grafica ad hoc con l'annuncio della live, in modo che le persone possano partecipare. La diretta rimarrà comunque nel feed e le persone potranno rivederla in seguito.
Attenzione anche qui a controllare sempre i messaggi che i propri follower lasceranno sia in diretta che in differita, ai quali bisognerà rispondere.
Vuoi conoscere altre app e tools di cui
non si può fare a meno?
Quali strumenti utilizzare per creare contenuti per i social,
per fare sondaggi e analizzare i numeri?
"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.”
ARISTOTELE
SHARE THIS
ENTRA SUBITO NELLA MIA COMMUNITY PRIVATA E RICEVI:
Il preziosissimo manuale "Comunica. Fidelizza. Vinci. Il Circolo Virtuoso del Marketing politico"
Tutte le strategie per ottenere risultati straordinari direttamente nella tua casella email
Consigli pratici e i tools indispensabili per aumentare il tuo consenso sul web
Promozioni & Anteprime esclusive
Gruppo Facebook esclusivo della community
Canale Telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti
Privacy Policy: Niente SPAM. Con me il tuo indirizzo email è al sicuro.
© Copyrights by Cristina Cortella. All Rights Reserved. P.IVA 15454631001