Vi ho parlato qui dell’importanza di avere un sito web per il candidato in campagna elettorale e per il politico eletto per aumentare la sua brand awarness. Ma il sito, come anticipato, non deve essere un solo un sito vetrina, può, anzi deve essere molto di più.
Abbiamo detto che il sito web rappresenta la casa di ciascuno, in questo caso del politico, in cui troviamo tutte le informazioni importanti e strategiche al nostro piano di comunicazione.
Quindi troveremo:
Ma qual è l’altra funzionalità fondamentale per una comunicazione politica a 360°?
L'email marketing.
Ciascun brand che vuole comunicare costantemente con i suoi clienti invia a cadenza programmata delle email che ricordano al cliente la sua presenza, che siano mail per annunciare un evento, oppure email promozionali oppure solo email per ricordare che esistono e che sono a nostra disposizione.
Se abbiamo detto che un politico è un brand perché non utilizzare gli stessi strumenti?
Ora voi mi direte, siamo stufi di ricevere email da chiunque.
Ed io vi rispondo, che mai e poi mai, utilizzando l’email marketing ho avuto risultati così straordinari.
Le email sono ancora oggi il miglior strumento di marketing utilizzato.
In una campagna elettorale di qualche tempo fa, il tasso di apertura delle email aveva raggiunto il rate di apertura del 40%.
Certo direte voi, le mail erano inviate ai membri della community del politico ma tale risultato aveva creato un coinvolgimento tale che piano piano la community cresceva di giorno in giorno.
I più importanti e conosciuti strumenti (gratis o a pagamento) che permettono di fare campagne email sono:
L’email marketing, oltre a coinvolgere l’elettore, è fondamentale per fare un check immediato del sentiment della comunità del candidato durante la campagna elettorale o del politico eletto.
Come?
Tramite i sondaggi.
I sondaggi permettono di capire quale sia l’opinione su una particolare battaglia politica sulla quale il candidato sta puntando, oppure quale sia la visione su una scelta che si desidera fare.
Con la consapevolezza che l’elettorato sostenga una scelta o una battaglia, anche il messaggio del candidato sarà più forte e consapevole della correttezza di tale posizione.
Oppure, al contrario, si saprà che quella battaglia sulla quale si voleva puntare, non coinvolge abbastanza il proprio pubblico. Sarà estremamente utile poter modificare parte della strategia in corso d’opera.
Inoltre i sondaggi possono essere fatti in modo anonimo in modo da lasciar totalmente libere le persone di esprimere la loro opinione.
La piattaforma più conosciuta che permette di fare sondaggi è Survey Monkey (qui il link) che permette di farli anche in forma gratuita ed in modo anonimo.
Altro strumento bello, elegante e molto interessante per fare sondaggi è Typeform (qui il link), da poco integrato anche in Canva.
All'interno del blog, c'è un articolo interamente dedicato ai tool indispensabili per il Marketing politico
(lo trovi qui)
Quella che utilizzo io da anni e che per prima ho declinato per la comunicazione politica la trovi qui.
Vi ho parlato anche di Kartra.
Io me ne sono innamorata per tutte le sue potenzialità.
Oltre alle pagine web che si possono creare in pochissimo tempo grazie ai suoi favolosi e completi template vedi per le brand identity, Kartra ti permette di inviare email automatizzate.
Cosa significa?
Prendiamo come esempio che sul sito web ci sia la possibilità (direi obbligatoria) d'iscriversi alla newsletter del candidato o politico eletto.
Non appena la persona compila i campi per iscriversi (normalmente il form ha due campi fondamentali da richiedere nome ed email), Kartra invia una mail di ringraziamento (preparata anticipatamente) per essersi iscritto, chiamata Thank You Page) all’interno della quale oltre appunto ai ringraziamenti, possiamo chiedere al nuovo iscritto di seguirci sui nostri social, di rispondere ad un sondaggio, di mandarci una proposta di cui farsi promotore, di arruolarsi per la campagna elettorale ecc.
Questo continuo contatto diretto con il proprio elettorato, crea un rapporto unico e prioritario che porterà risultati eccellenti sia alla campagna elettorale sia alla brand identity del politico.
Importantissimo ricordare che tutti gli strumenti di email marketing devono rispettare le regole del GDPR.
Ricordiamoci però che se può risultare relativamente facile creare tale circolo virtuoso (ne ho scritto nel manuale "Comunica. Fidelizza. Vinci. Il circolo Virtuoso del Marketing Politico. Lo puoi scaricare gratuitamente qui), dobbiamo tener conto di aver risorse adeguate per far fronte a tutti colto che vorranno interfacciassi con il candidato.
Per risorse intendo che sono indispensabili più persone al fine di dare risposte a tutti coloro che faranno domande, che chiederanno informazioni o che vorranno interfacciarci con il candidato o politico eletto.
Se creiamo un circolo virtuoso finalizzato a coinvolgere l’elettorato, non ci può permettere di non rispondere a qualsiasi domanda o input che ci venga sottoposto.
In caso contrario sarà un boomerang, meglio quindi utilizzare sempre e solo piattaforme o tool che si è in grado di gestire alla perfezione.
Ci tengo anche a precisare, che in questo blog, parliamo di comunicazione e marketing politico.
È evidente che un SMM non possa occuparsi di tutta la comunicazione politica di un candidato o politico eletto, anche se spesso accade proprio così.
Ecco perché è necessario ampliare le proprie competenze. (Lo spiego all'interno della mia Academy sul Marketing Politico. La trovi qui)
Le figure richieste per una buona comunicazione politica a 360 gradi sono:
Spesso tutte queste figure sono appunto ricoperte da un’unica persona.
È chiaro che il lavoro da svolgere dipende dall’importanza del candidato, della campagna elettorale o del politico eletto.
Non possiamo ovviamente paragonare, senza nulla togliere al candidato, la campagna elettorale per un sindaco di una piccola città a quella, per esempio, di un parlamentare.
Questo perché le risorse in termini economici sono davvero differenti. E quindi ci si ritrova quasi sempre a dover svolgere tutti ruoli richiesti sopra citati.
Ciò che però dobbiamo ricordare che la campagna elettorale, di qualsiasi dimensione sia, è un ottimo campo di addestramento per entrare in mondo appassionante e adrenalinico, che permette di creare una carriera che vede ancora oggi pochi i veri professionisti.
SHARE THIS
DA DOVE INIZIARE?
Entra subito nella mia Community Privata e ricevi:
Il manuale "Comunica Fidelizza. Vinci. Il Circolo Virtuoso del Marketing Politico."
Tutte le strategie per ottenere risultati straordinari direttamente nella tua casella email
Consigli pratici e i tools indispensabili per aumentare il tuo consenso sul web
Promozioni & Anteprime esclusive
Privacy Policy: Niente SPAM. Con me il tuo indirizzo email è al sicuro.
© Copyrights by Cristina Cortella. All Rights Reserved. P.IVA 15454631001